MLPS. Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia. Anno 2023

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica l'edizione 2023 dei 'Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia', il monitoraggio curato in collaborazione con Sviluppo Lavoro Italia. I rapporti illustrano le caratteristiche di ciascuna delle 16 comunità più numerose e sono completati da un quaderno di confronto con un’analisi comparativa fra le diverse comunità.

Al 1° gennaio 2023 i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia sono 3.727.706, la maggior parte dei quali è stabilita nel Nord, seguita dal Centro con il 23,7%, mentre il 15,3% si trova nel Sud e nelle Isole.

Tra le 16 nazionalità extra UE più numerose sul territorio italiano si registra un incremento della comunità ucraina (+66,5%) come la bangladese, l’egiziana e la nigeriana; diminuiscono invece la comunità moldava (-5,5%) ed ecuadoriana (-5%), seguite dalla cinese (-2,3%), dalla marocchina (-2,2%), dalla tunisina (-1,9%) e dall’albanese (-1,8%).

Al 1° gennaio 2023 in Puglia è presente il 2,5% della popolazione non comunitaria regolare soggiornante in Italia: albanese, marocchina e ucraina, le comunità più numerose.

Per approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 28 maggio 2024