Ministero della Salute. Relazione sugli interventi realizzati in materia di alcol e problemi alcol correlati. Anno 2022

Il Ministro della Salute pubblica la relazione annuale trasmessa al Parlamento sugli interventi realizzati in materia di alcol e problemi alcol correlati, ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125. Il periodo di riferimento è l'anno 2021. La relazione presenta il quadro epidemiologico sul fenomeno sul consumo di bevande alcoliche, i modelli di trattamento per l’alcol dipendenza e la capacità di assistenza dei Servizi alcologici con le eventuali criticità emerse, nonché la spesa farmaceutica per la terapia farmacologica delle alcoldipendenze.

Sulla Puglia, all'interno della relazione, si legge che "La prevalenza dei consumatori di almeno una bevanda alcolica nel 2021 è stata del 74,9% tra gli uomini e 49,9% tra le donne e il valore rispetto al 2020 è rimasto stabile per gli uomini mentre è diminuito del 9,3% tra le donne. Per gli uomini la prevalenza dei consumatori di amari è superiore alla media nazionale come già rilevato negli anni precedenti (M = 51,2%) mentre sono inferiori alla media nazionale la prevalenza dei consumatori di aperitivi alcolici e di vino per entrambi i generi oltre alla prevalenza di super alcolici e birra per le sole donne. Per tutte le bevande non ci sono variazioni rispetto all’anno precedente ad eccezione della prevalenza delle consumatrici di birra che è diminuita del 16,1%. Tutti gli indicatori di rischio considerati sono inferiori alla media nazionale, la prevalenza dei consumatori abituali eccedentari e dei consumatori a rischio ISS è diminuita rispetto al 2020 per entrambi i generi così come la prevalenza dei consumatori binge drinker di sesso maschile".

 Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 27 luglio 2023