Ministero della Salute. L'obesità e rischi per la salute

Il Ministero della Salute,in occasione della Giornata mondiale sull’obesità, pubblica le analisi di Okkio alla Salute, di Health Behaviour in School-aged Children HBSC - Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi di età scolare e del Sistema di sorveglianza PASSI, fornendo un quadro della situazione italiana sull'obesità.

Nell'analisi del rapporto ‘Sorveglianza PASSI’ dell’Istituto Superiore di Sanità del bienno 2021-2022 emerge che quasi 2 pugliesi su tre (38,1%) sono in sovrappeso; il 9,8% è obeso ed il 29,7% riferisce di aver ricevuto dal proprio medico il consiglio di perdere peso.
Sulla base dell’Indagine di OKKio alla Salute del 2019, tra i bambini della Puglia, il 4,8% risulta in condizioni di obesità grave, il 10,3% risulta obeso, il 21,6% in sovrappeso, il 61,2% normopeso e il 2,1% sottopeso, con il 36,7% dei bambini che presenta un eccesso ponderale.

Per approfondimenti si può consultare la fonte

Pubblicato il 04 marzo 2024