MEF. Agenzia delle Entrate. Rapporto Immobiliare non residenziale 2024

L'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell'Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l'Associazione nazionale delle società di leasing (ASSILEA), pubblica il Rapporto Immobiliare 2024, in cui si analizzano i dati del mercato degli immobili non residenziali dell'anno 2023, relativi al comparto produttivo, terziario e commerciale; inoltre si approfondisce le dinamiche delle compravendite delle unità immobiliari uffici, delle unità immobiliari negozi, laboratori e delle unità opifici e industrie.

Con riferimento all’intensità del mercato immobiliare (IMI), cioè alla quota di stock compravenduta, delle tre principali aggregazioni sono invece gli uffici a presentare l’indice più alto (2,11%). La Lombardia conferma il suo primato come regione con l'IMI, per gli uffici, più elevato (2,47%), mentre il Sud e le Isole si attestano ad un IMI nettamente al di sotto del 2%.

In Puglia si registra l'IMI nel settore uffici pari a 1,5% (+0,08% rispetto al 2022), nel settore negozi pari a 1,33% (+0,05%), nel settore produttivo pari a 1,33% (-0,24% rispetto al 2022).

Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 31 maggio 2024