Legambiente. Rapporto Mare Monstrum 2023

Legambiente pubblica la 24-esima edizione del rapporto sul “mare violato”, elaborando i dati ottenuti delle forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto.

Quattro le macro-categorie analizzate: 1) ciclo illegale del cemento 2) inquinamento e rifiuti 3) pesca di frodo 4) danni ambientali, nautica da diporto e violazioni del codice della navigazione.

I numeri dicono che nel corso del 2022 i reati ambientali sono stati 19.530, con un incremento del +3,2% rispetto al 2021, mentre gli illeciti amministrativi (44.444) sono cresciuti del 13,1%.

Gli illeciti prevalenti si verificano sempre nell'ambito del ciclo illegale del cemento (dalle villette abusive all’occupazione illecita delle spiagge) che da solo rappresenta il 52,9% del totale, seguito dall’illegalità connessa ai fenomeni d’inquinamento e alla gestione dei rifiuti (4.730 illeciti penali) e dalla pesca di frodo (3.839 reati).

Puglia, anno 2022
  • Reati: 2.492 (12,8% del totale)
  • Persone denunciate e arrestate: 2.465
  • Sequestri: 563
  • Illeciti amministrativi: 3.931
  • Sanzioni amministrative: 6.173

Per gli ulteriori approfondimenti si può consultare la fonte e leggere la sintesi dei dati.

Pubblicato il 04 settembre 2023