Legambiente Puglia. Rapporto Ecomafia 2022

Legambiente Puglia pubblica un comunicato con le principali evidenze del Rapporto Ecomafia 2022, rendendone disponibile una sintesi. Nel 2021 i numeri dei reati contro l’ambiente, sebbene in flessione rispetto all'anno precedente, restano alti: 30.590 illeciti accertati, pari al -12,3% rispetto al 2020, e 59.268 illeciti amministrativi contestati.

La Puglia si conferma stabile sul podio nella classifica nazionale dell’illegalità ambientale con Bari, Foggia, Lecce e Taranto tra le 20 province italiane più colpite dai reati.
LA SITUAZIONE IN PUGLIA
 
  • illegalità ambientale: 3° posto con 3.042 reati accertati, 984 sequestri effettuati, 2.714 persone denunciale e 62 arrestate;
  • illegalità nel ciclo del cemento: 3° posto con 1.033 reati, 320 sequestri effettuati, 1.071 persone denunciate;
  • ciclo illegale dei rifiuti: 4° posto, con 775 infrazioni, 362 sequestri effettuati, 901 persone denunciate, 61 arrestate;
  • reati contro la fauna: 2° posto con 588 infrazioni accertate, 255 sequestri effettuati, 525 persone denunciate.

Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 21 marzo 2023