Istat. Incidenti stradali. Anno 2022

L'Istat pubblica una nota statistica e i dati 2022 sugli incidenti stradali in Italia provenienti dalla rilevazione degli incidenti verificatisi sul territorio nazionale che hanno causato lesioni alle persone. Collaborano l'ACI (Automobile Club d'Italia), alcune Regioni e le Province Autonome, gli organi pubblici a competenza locale (Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia locale o municipale, Polizia provinciale e altri organismi).

"Il 2022 è caratterizzato da una netta ripresa della mobilità e, come conseguenza, anche dell’incidentalità stradale, dopo gli anni in cui la pandemia ha visto la sua fase più acuta. Rispetto al 2021 gli incidenti e gli infortunati fanno registrare, nel complesso, una crescita. Gli aumenti si concentrano soprattutto nel periodo da gennaio a luglio, negli stessi mesi del 2021 erano ancora in vigore misure per la limitazione del traffico e degli spostamenti per il contenimento del virus. A partire dal mese di agosto si rileva un calo di feriti e incidenti rispetto al 2021, mentre per le vittime si registrano ancora aumenti anche ad agosto, ottobre e dicembre".

Nel 2022 infatti in Italia gli incidenti stradali con lesioni a persone sono stati 165.889, in aumento del +9,2% rispetto al 2021; in tali incidenti si sono verificati 3.159 morti entro 30 giorni dall’evento (+9,9%) e 223.475 feriti (+9,2%).

In Puglia gli incidenti stradali sono stati 9.286 (+20% rispetto al 2020); i decessi accertati sono stati 226 (+11,3%) ed i feriti 14.256 (+1,7%).

Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 31 luglio 2023