Istat. Cittadini non comunitari in Italia. Anni 2021-2022

L'Istat pubblica i dati sulla presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza da parte cittadini non comunitari. L'Istat collabora con il Ministero dell'Interno per il miglioramento della qualità dei dati diffusi a partire dalle informazioni raccolte attraverso i permessi di soggiorno. Ciò ha condotto, negli ultimi anni, a una revisione dei criteri di elaborazione dei dati, basata sulle indicazioni fornite da Eurostat per l'utilizzo statistico dei dati dei permessi di soggiorno. Per quanto riguarda le acquisizioni di cittadinanza, l'Istat realizza delle stime basate su informazioni del Ministero dell'Interno, sulla rilevazione annuale del movimento e calcolo della popolazione residente e della popolazione residente straniera, sulle liste anagrafiche comunali. In Puglia, al 1° gennaio 2022 sono in totale 88.367 (2,5% del totale nazionale), di cui il 10,8% nella provincia Taranto, il 8,3% in quella di Brindisi, il 22,5% in quella di Lecce, il 15,2% in quella di Foggia e il restante 43,1% nella provincia di Bari. Per gli approfondimenti si può consultare la fonte e scaricare le tavole.

Pubblicato il 27 ottobre 2022