Istat. Censimento permanente della popolazione in Puglia. Anno 2020

L'Istat  pubblica il report e i dati della Puglia relativi al Censimento permanente della popolazione per l'anno 2020. Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

PRINCIPALI RISULTATI
La popolazione censita in Puglia al 31 dicembre 2020 ammonta a 3.933.77 unità, con una riduzione di 19.528 abitanti rispetto all’anno precedente.
Tra il 2019 e il 2020 la popolazione diminuisce in tutte le province della regione, soprattutto nella provincia di Lecce, che registra anche il maggiore decremento in termini assoluti (-5.935 residenti).
La tendenza alla decrescita demografica è stata ulteriormente accentuata dalla pandemia da Covid-19. L’eccesso di decessi, direttamente o indirettamente riferibile alla pandemia, ha comportato in Puglia l’incremento del tasso di mortalità dal 9,9 del 2019 all’11,2 per mille del 2020, con il picco del 12,4 per mille di Foggia.
La struttura per genere della popolazione residente si caratterizza per una maggiore presenza di donne, sono 2.020.524, il 51,4% del totale e superano gli uomini di 107 mila unità. Il rapporto di mascolinità nella regione è pari al 94,7% mentre in Italia si attesta al 95,0%
La popolazione straniera è più giovane in media rispetto alla componente di nazionalità italiana. L’età media è di 34,1 anni contro i 45,3 anni degli italiani e la presenza maschile è superiore (105,1 stranieri ogni 100 straniere e 94,3 italiani ogni 100 italiane). 
La tipologia familiare più frequente è quella delle famiglie unipersonali (28,9% del totale contro 35,1% della media nazionale), seguono le famiglie con due componenti (26,8%). Le famiglie più numerose, con almeno tre componenti, rappresentano il 38,5% del totale.

Pubblicato il 15 marzo 2022