Istat. Cambiamenti climatici: misure statistiche. Anno 2020

L 'Istat pubblica nuove misurazioni statistiche sui cambiamenti climatici. Il report è riferito all'anno 2020 e concentra le osservazioni nei capoluoghi di regione: si tratta di statistiche che comprendono dati ambientali, sociali, economici tese a valutare le cause antropiche dei cambiamenti climatici, gli impatti sui sistemi naturali e antropici, gli sforzi per contrastarne le conseguenze e per adattarsi a queste. Per approfondimenti si può consultare la fonte.

La temperatura media annua segna +1,2°C sul valore climatico del 1971-2000, pari a 15,8 gradi. Le temperature medie più alte si rilevano a Perugia (+2,1°C), Roma (+2°C) e Milano (+1,9°C). Le precipitazioni diminuiscono in media di 132 mm rispetto al valore del periodo 2006-2015 con picchi negativi a Parma (-736 mm), Reggio nell'Emilia (-706 mm) ed Enna (-652 mm).
A Bari la temperatura media del 2020 è stata superiore di +0,3°C rispetto al periodo 1971-2000 mentre le precipitazioni sono diminuite di 62,2 mm rispetto al periodo 2006-2015.

Differenza di giorni estivi e notti tropicali dal valore medio 2006-2015. Anno 2020 (numero di giorni)

Pubblicato il 28 marzo 2022