ISPRA. Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Edizione 2021

L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) presenta la terza edizione del rapporto "Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio" che fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità da frana, idraulica, erosione costiera e sugli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali per l'intero territorio italiano. In ambito europeo gli indicatori sono stati selezionati per la valutazione dell'efficacia delle misure dei Fondi strutturali 2014-2020. La metodologia adottata per la produzione degli indicatori risponde a criteri di trasparenza e replicabilità e restituisce i dati su base nazionale, regionale, provinciale, comunale e aggregati per macro-aree geografiche e per ripartizione dei fondi strutturali. I principali dati dell'Edizione 2021: 7.423 comuni (93,9% del totale) sono a rischio per frane, alluvioni e/o erosione costiera; il 18,4% del territorio nazionale è classificato a maggiore pericolosità; 1,3 milioni di abitanti sono a rischio frane e 6,8 milioni di abitanti a rischio alluvioni. In Puglia, su una superficie di 19.541 kmq, l'area a pericolosità frana è il 9% di cui il 3,1% è ad elevata e molto elevata pericolosità. Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 08 marzo 2022