ISMEA. Rapporto sulla gestione del rischio in agricoltura. Anno 2023

L'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) pubblica il "Rapporto sulla gestione del rischio in agricoltura" che fornisce un aggiornamento del quadro degli interventi di risk management e un’analisi dell’andamento meteoclimatico dell'annata trascorsa: il documento si attesta come strumento di politica economica per la tutela e la stabilizzazione dei redditi agricoli.

I dati della campagna assicurativa 2022 confermano la tendenza alla crescita di premi, tariffe e valori. In base ai dati preliminari trasmessi all’ISMEA dalle compagnie, i premi hanno raggiunto il record di 735 milioni di euro (considerando anche le polizze sulla zootecnia e le strutture) di cui 696,9 milioni riconducibili al solo comparto delle coltivazioni, contro i 621,4 milioni del 2021. I valori assicurati hanno toccato l’anno scorso un picco di 9.609 milioni di euro, di cui 7.139 milioni di pertinenza del comparto vegetale, in crescita di oltre il 5%, mentre la tariffa media assicurativa ha sfiorato per la prima volta la soglia del 10%

A livello territoriale la graduatoria regionale dei valori assicurati vede in testa nel 2022 il Veneto. Al Sud si conferma la leadership della Puglia, sesta nella classifica nazionale con quasi il 7% di incidenza, seguita a distanza da Sicilia e Abruzzo, con quote pari all’1% circa ciascuna.
A livello comunale la provincia di Foggia si classifica tra le prime posizioni nazionali, con quasi 300mln di euro di valore assicurato per colture vegetali.

Per approfondimenti si può consultare la fonte.

Valori assicurati per regione – Colture vegetali. Anno 2022

Pubblicato il 11 settembre 2023