ISMEA. Rapporto Qualivita 2021

L'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) pubblica il rapporto Qualivita 2021, che presenta i risultati dell'indagine annuale sui valori economici e produttivi della qualità delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG. Tra i risultati evidenziati nel rapporto emerge che "a livello di impatti territoriali delle filiere DOP IGP, il 2020 si caratterizza come un anno con molte conferme e alcune sorprese. Dopo un 2019 che aveva segnato una crescita per ben 17 regioni su 20, nel 2020 il calo del valore del comparto si spalma su oltre la metà delle regioni e soltanto in sette si registra una variazione di segno positivo. Interessante è il dato per aree territoriali: se le quattro regioni del Nord-Est si confermano traino rappresentando oltre la metà del valore complessivo nazionale del settore DOP IGP (53%), solo l’area “Sud e Isole” mostra un incremento complessivo del valore nel 2020 rispetto all'anno precedente (+7,5%), con crescite importanti soprattutto per Puglia e Sardegna. Buoni risultati anche in Trentino Alto Adige e Piemonte, mentre le prime tre regioni in assoluto per valore – Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia – segnano tutte un calo". Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

VALORE EX FABRICA VINO IMBOTTIGLIATO (milioni di euro)
(Fonte tabella: pag. 43 del Rapporto)

Pubblicato il 15 febbraio 2022