IPRES. Rapporto Puglia 2021

L'Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali (IPRES) pubblica il rapporto annuale "Rapporto Puglia 2021". Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

Indice dei contenuti
Prime evidenze sull’attuazione della Legge regionale sulla partecipazione 
Roberta Garganese, Elisa Calò

1. Premessa: partecipazione e politiche pubbliche; 2. Lo scenario di riferimento: alcuni
indicatori di contesto; 3. Le leggi regionali in materia di partecipazione; 4. La
partecipazione in Puglia: la L.R. 13 luglio 2017 n. 28; 5. Prime evidenze sull’attuazione
della legge regionale pugliese sulla partecipazione; 6. Considerazioni conclusive.

Incentivi regionali per ricerca, sviluppo e innovazione nelle imprese
 Rocco Vincenzo Santandrea, Nunzio Mastrorocco, Alessandro Lombardi

1. Introduzione; 2. Il contesto; 2.1 Le imprese e le filiere produttive; 2.2 Principali
indicatori di innovazione della Puglia nel contesto UE; 2.3 Spesa in R&S; 2.4 Start up
innovative; 3. Descrizione delle misure; 3.1 Procedure per CdP e PIA; 3.2 Procedure per
Tecnonidi; 4. Analisi delle misure; 4.1 Contratti di Programma e PIA medie e piccole
imprese; 4.1.1 Uno sguardo d’assieme; 4.1.2 Un approfondimento per singola misura; 4.2
Tecnonidi; 5. Conclusioni; Bibliografia; Allegati.

Innovazione nel sostegno alle imprese per l’accesso alle risorse finanziarie: fondo minibond 2014-2020
Rocco Vincenzo Santandrea, Iary I.P. Goffredo

1. Introduzione; 2. Analisi di contesto; 2.1 Elementi definitori e normativi; 2.2 La
situazione a livello nazionale e la sua evoluzione; 3. Contenuti tecnici e procedurali della
misura; 4. Risultati dell’intervento; 5. Analisi delle imprese potenzialmente accessibili
ai basket bond; 5.1 Metodologia; 5.2 Risultati dell’analisi; 6. Conclusioni; Bibliografia.

Policy regionale in materia di contrasto al fenomeno del ‘caporalato’
Laura Costantino, Nunzio Mastrorocco

1. Introduzione. 2. Occupati irregolari stranieri in agricoltura. 2.1 Occupati stranieri
in agricoltura secondo i dati INPS. 2.2 Occupati irregolari in agricoltura da contabilità
territoriale. 3. Geografia dei maggiori insediamenti sul territorio regionale. 4. La policy
regionale di contrasto al fenomeno del caporalato. 5. Il percorso esecutivo e strumentale
della Regione Puglia in funzione del Programma Su.pr.eme 6. Lo stato di attuazione
della policy: partner e risorse. 7. I servizi socio-sanitari. 8. Coerenza con gli strumenti di
programmazione. 9. Considerazioni conclusive. Bibliografia e sitografia.

Le politiche di rigenerazione degli oliveti attaccati dalla Xylella
Iary I.P. Goffredo, Angelo Grasso

1. Introduzione; 2. Elementi di contesto: il settore olivicolo in Puglia; 2.1. Superficie
agricola investita ad olive; 2.2. Aziende olivicole: principali caratteristiche; 3. Contesto
programmatico di riferimento: il “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della
Puglia”; 4. La policy regionale: avviso pubblico per il “Reimpianto di olivi zona infetta”;
4.1. Descrizione dell’avviso e risorse stanziate; 4.2. Principali risultati di attuazione:
numero di espianti e reimpianti, estensione delle imprese beneficiarie; 5. Considerazioni
conclusive; Bibliografia e sitografia.

Il Piano di Valutazione POR Puglia FESR-FSE 2014-2020
Roberta Garganese, Giulio Fusco

1. Premessa: la valutazione degli interventi della politica di coesione 2014-2020; 2 Il
Piano di Valutazione POR Puglia FESR-FSE 2014-2020; 3. L’attuazione del PdV
2014-2020 della Regione Puglia; 4. Considerazioni conclusive: il contributo degli
interventi valutativi già conclusi alla programmazione del nuovo PO 2021-2027

Pubblicato il 25 marzo 2022