Il Sole 24 Ore. Gli investimenti con i fondi europei in Puglia

Il Sole 24, pubblica un articolo riguardo le quote di finanziamenti europei utilizzate dalla Puglia nel periodo 2014-2020.

Si fa riferimento in particolare al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), che è uno dei principali strumenti finanziari della politica di coesione dell'UE. Si prefigge di contribuire ad appianare le disparità esistenti fra i diversi livelli di sviluppo delle regioni europee e di migliorare il tenore di vita nelle regioni meno favorite ed al Fondo sociale europeo (FSE), che ha l'obiettivo di accrescere le opportunità di occupazione dei cittadini europei, promuovere lo sviluppo dell'istruzione e della formazione e migliorare la situazione dei soggetti più vulnerabili.

Con 20,9 miliardi di euro ricevuti nell'ambito dei fondi di coesione nel periodo 2014-2020, la Puglia è la terza beneficiaria di queste risorse in valore assoluto.
La Puglia peraltro è la regione italiana che più di tutte ha usato i fondi Fesr e Fse nel periodo di programmazione 2014-2020. La spesa certificata al 31 dicembre 2022 è pari infatti al 94,87% delle risorse complessive programmate, come confermano i dati di riepilogo pubblicati dall’Agenzia per la Coesione Territoriale.

Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 20 luglio 2023