IFEL. Personale comunale e formazione: competenze e scenari. Seconda edizione 2021

L'Istituto per la Finanza e l'Economia Locale (IFEL), Fondazione istituita dall'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), pubblica la seconda edizione del rapporto "Personale comunale e formazione: competenze e scenari - Seconda edizione 2021". Sulla base dei dati del Conto Annuale della Ragioneria Generale dello Stato, si analizzano i numeri del personale comunale. Successivamente, si illustrano le azioni formative intraprese da IFEL che nel 2020, a causa della situazione pandemica, è stata realizzata quasi esclusivamente on-line. Sono stati realizzati complessivamente 387 eventi di formazione, a cui hanno partecipato complessivamente 107.757 soggetti, con un incremento del 231,5% rispetto all'anno precedente, appartenenti a 5.385 Comuni, pari al 68% del totale dei Comuni italiani (rispetto al 53,1% del 2019). Per gli approfondimenti si può consultare la fonte

"Per quanto riguarda, invece, la partecipazione ai webinar (Figura 3), nel 2020 sono stati realizzati complessivamente 359 webinar a cui hanno partecipato 106.103 utenti, oltre il doppio in più rispetto al 2019. L’offerta formativa via webinar ha raggiunto i dipendenti di 5.311 Comuni. In particolare, significativo il numero di Comuni raggiunti in Emilia-Romagna (90,9%), dove si registra il più alto tasso di copertura. Seguono i Comuni dell’Umbria (89,1%), regione in cui si evidenzia un significativo incremento rispetto all’anno precedente (più del doppio rispetto al 2019). Si confermano i dati degli anni precedenti di Toscana, dove l’87,2% dei Comuni ha partecipato ad attività formative on line, così come di Puglia e Sardegna, dove sono stati raggiunti oltre 8 Comuni su 10 (con percentuali rispettivamente pari all’85,6% e all’80,4%)".

 

Pubblicato il 28 dicembre 2021