ICS. Rapporto Sport 2023

L'Istituto per il Credito Sportivo pubblica la prima ricerca di sistema sul settore Sport, in base ai criteri dell'UE: un'analisi su dimensione economica, domanda di pratica sportiva, infrastrutture e impatto sociale generato dal settore.

Il settore dello Sport ha raggiunto in Italia una dimensione economica pari a circa 22 miliardi di euro, pari all'1,3% del PIL nazionale. Il settore conta circa 400mila addetti operanti in oltre 15mila imprese private e circa 82mila Enti non profit. Emergono, tuttavia, zone grigie di vulnerabilità connesse allo stato delle infrastrutture sportive, caratterizzate da significativi problemi di manutenzione e conservazione e da una disomogenea distribuzione territoriale.

In Puglia risulta che nel 2021 il 17,9% delle persone dai 3 anni e più hanno praticato sport in modo continuativo (23,6% in Italia).
Attraverso "Sport e Salute", la società dello Stato e la struttura operativa del Governo per la promozione dello Sport e dei corretti stili di vita, in Puglia risultano attivi, 5 progetti di Spazi Civici di Comunità (Play District). Risultano inoltre finanziati il 13,58% dei progetti dell'iniziativa "Sport di Tutti – Quartieri", il 14,24% dei progetti dell'iniziativa "Sport di Tutti – Inclusione", il 7,50% dei progetti dell'iniziativa "Sport di Tutti – Carceri" e il 14,29% dei progetti dell'iniziativa "Sport e Integrazione".

Per approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 02 febbraio 2024