Gimbe. Mancanza di medici di famiglia in Italia. Anno 2022

La Fondazione Gimbe pubblica uno studio sulla mancanza di medici di famiglia in Italia, in cui analizza le dinamiche e le criticità insite nelle norme che regolano l’inserimento dei medici di medicina generale (MMG) nel SSN e stimato l’entità della carenza attuale e futura di MMG nelle regioni italiane, utilizzando i dati di alcune fonti.

Secondo quanto previsto dall’ACN (Accordo Collettivo Nazionale), il numero massimo di assistiti di un MMG è fissato a 1.500: in casi particolari può essere incrementato fino a 1.800, numero che talora viene ulteriormente superato attraverso deroghe locali o per casi di indisponibilità di MMG oltre che per le scelte temporanee affidate al medico .

SecondoI dati forniti dal Ministero della Salute, nel 2022 si registrano che su 39.366 medici di medicina generale, il 47,7% ha più di 1.500 assistiti; il 33% tra 1.001 e 1.500 assistiti; il 12,1% da 501 a 1.000; il 5,7% tra 51 e 500 e l’1,5% meno di 51.

In particolare, il massimale di 1.500 assistiti viene superato da più di un MMG su due: in Emilia-Romagna (51,5%), Campania (58,4%), Provincia Autonoma di Trento (59,1%), Valle D’Aosta (59,2%), Veneto (64,7%). E addirittura da due MMG su tre nella Provincia Autonoma di Bolzano (66,3%) e in Lombardia (71%). In Puglia, il massimale di 1.500 assistiti per medico viene superato dal 24,4% del totale dei camici bianchi.

I dati SISAC (Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati) documentano una progressiva diminuzione dei MMG in attività: nel 2022 erano 37.860, ovvero 4.149 in meno rispetto al 2019 (-11%) con notevoli variabilità regionali: dal -34,2% della Sardegna al -4,7% del Molise. Tra il 2019 e il 2022, in Puglia il numero dei medici di medicina generale si è ridotto del -17,9%.

Al 1° gennaio 2023, 37.860 MMG hanno in carico oltre 51,2 milioni di assistiti. In termini assoluti, la media nazionale è di 1.353 assistiti per MMG rispetto ai 1.307 del 2022: dai 1.090 della Basilicata ai 1.646 della Provincia Autonoma di Bolzano. In Puglia, il numero medio di assistiti per medico è pari a 1.254.

Per approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 08 marzo 2024