Gimbe. Liste di attesa. Anno 2022

La Fondazione Gimbe pubblica uno studio sui tempi di attesa per le prestazioni sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) basato su dati del Ministero della Salute. L'analisi della fondazione evidenza che complessivamente le Regioni non hanno recuperato il 35% delle prestazioni “saltate” durante la pandemia per complessive 7,13 milioni di prestazioni. In dettaglio, 174mila ricoveri programmati, 914mila inviti e 936mila di prestazioni per gli screening oncologici e 5,1 milioni di prestazioni ambulatoriali. Inoltre, i dati restituiscono un quadro molto eterogeneo tra le varie Regioni sia sulle percentuali di prestazioni recuperate, sia sul finanziamento utilizzato che non sempre è correlato con le prestazioni recuperate.

La Puglia fa registrare risultati migliori della media nazionale per quasi tutti gli indicatori utilizzati nello studio: la percentuale di recupero dei ricoveri chirurgici programmati è stata infatti del 70% (invece 66% a livello nazionale); la percentuale di recupero di inviti e prestazioni degli screening oncologici sono state rispettivamente del 90% (82% in Italia) e 80% (67%).  Meglio anche le prestazioni ambulatoriali, attestate al 70% (57% a livello naizonale) ed il recupero complessivo delle prestazioni (83% contro il 65% del dato nazionale). Il dato sul finanziamento utilizzato è leggermente inferiore al risultato nazionale (67% contro il 68%). Tali dati possono essere spiegati tramite l'ultimo indicatore per il quale la Puglia è al primo posto per coinvolgimento delle strutture private accreditate (93% contro il 29% nazionale).

Per approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 23 giugno 2023