Fondazione Filippo Caracciolo. Il Motorismo storico in Italia. Anno 2022

La Fondazione Filippo Caracciolo, centro studi di riferimento della Federazione ACI, pubblica il primo rapporto sul motorismo storico in Italia.

Il documento descrive la distribuzione territoriale delle automobili circolanti in Italia per fasce di età. In particolare, l’attenzione ricade sulle vetture con più di 20 anni, dal momento che tale limite rappresenta la caratteristica essenziale per considerare un’auto di potenziale interesse storico e collezionistico.

In Puglia si registrano le seguenti incidenze percentuali di autovetture storiche sul totale del parco veicolare:
  • >=20 anni: 29,6% (in Italia 24,4%)
  • >=40 anni: 4,6% (in Italia 4,1%)
  • >=50 anni: 2,1% (in Italia 1,8%)
  • >=60 anni: 0,21% (in Italia 0,20%)
  • >=70 anni: 0,07% (in Italia 0,06%)
In Puglia si registra la più bassa incidenza regionale (4,4%) di autovetture in Lista di Salvaguardia tra quelle con un’età compresa tra i 20 e 29 anni; la media nazionale si attesta a 6,6%.

Per approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 05 aprile 2023