Epicentro. Consumo di sale e rischio cardiovascolare. I dati 2021-2022 di PASSI

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica (Epicentro) pubblica i dati aggiornati al biennio 2021-2022 su consumo di sale e rischio cardiovascolare del progetto PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia).

Dai dati emerge che più della metà della popolazione fa attenzione a ridurre la quantità di sale assunta e che complessivamente il 41% degli intervistati presenta almeno 3 dei fattori di rischio cardiovascolare indagati dalla sorveglianza.

In Puglia, l'attenzione al consumo di sale è critico, interessa circa 40 adulti su 100, inferiore al valore nazionale. Peggiore del dato nazionale anche l'uso abituale di sale iodato. Sul rischio cardio vascolare gli indicatori sull'ipertensione e l'ipercolesterolemia riferita sono migliori del valore nazionale, mentre è peggiore l'indicatore sulla presenza di almeno un fattore di rischio cardiovascolare.

Per approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 02 novembre 2023