Osservatorio sul lavoro domestico. Quinto rapporto annuale 2023

L’Osservatorio DOMINA presenta la quinta edizione del “Rapporto annuale sul lavoro domestico” che restituisce una fotografia della situazione del settore attraverso analisi qualitative e quantitative, esaminando le dimensioni del fenomeno in Italia e gli effetti sociali e economici del lavoro informale, relativo all'anno 2022.

"Il 2022 può essere considerato un anno di transizione per il lavoro domestico. A livello quantitativo, l'INPS registra un decremento del -7,9% rispetto al 2021 (quasi 80 mila lavoratori domestici in meno), considerato fisiologico a seguito degli incrementi registrati nel biennio 2020-2021".

In Puglia, i datori di lavoro domestico sono 31.679 nel 2022, in flessione rispetto all’anno precedente (-10,3%); i rapporti di lavoro in convivenza sono 7.321, pari al 23,1% sul totale.  I lavoratori domestici regolari sono 29.497, di cui il 53,9% sono colf e il 46,1% badanti. 
Oltre la metà dei lavoratori domestici è di nazionalità italiana (51,6%), seguono con il 22,7% coloro che provengono dall'Asia e con il 19,3% coloro che provengono almeno da un paese dell'Est.
Le lavoratrici donne rappresentano l’89,2% del totale; l’età media del lavoratore domestico è di 48,8 anni.

Per approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 22 febbraio 2024