Corte dei Conti. Relazione di avvio dell’attività di controllo sul PNRR

La Sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali della Corte dei Conti ha pubblicato la "Relazione di avvio dell’attività di controllo sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)", come previsto dall’art. 7, comma 7, del decreto-legge 77/2021, esaminando, in questa fase iniziale di sviluppo del Piano, i principali elementi per l'amministrazione responsabile. L’obiettivo è quello di evidenziare le caratteristiche degli interventi, le risorse loro destinate nella programmazione finanziaria 2021-2026 e l’interazione delle iniziative proposte con le attività esistenti e con le politiche economiche sinora adottate dalle amministrazioni titolari. Per approfondimenti si può consultare la fonte.

INDICE
SEZIONE I
PNRR, MISSIONI, AMMINISTRAZIONI TITOLARI: ASPETTI GENERALI E PROGRAMMATORI
PNRR: struttura e caratteristiche
Coinvolgimento delle Amministrazioni centrali e interazione con le attività preesistenti
Programmazione finanziaria 2021-2026
Contributo alle sfide comuni (European Flagships)
Contributo agli “obiettivi trasversali”
Contributo agli obiettivi climatico e digitale
Contributo ai Pilastri e alle sfide dell’Italia (CSR 2019 e 2020)
Soggetti attuatori, localizzazione e proiezione territoriale degli interventi
Traguardi e obiettivi del Piano (2021-2026): caratteristiche e tassonomie

Focus 1 – Bilancio dello Stato e PNRR: classificazione degli interventi per missioni e programmi

L’ATTUAZIONE DEL PNRR: IL II SEMESTRE 2021 E I PRIMI MESI DEL 2022
Le misure organizzative delle Amministrazioni ministeriali nell’attuazione del PNRR
L’attuazione degli interventi nel II semestre 2021
Le prime indicazioni sull’attuazione del Piano nel I semestre 2022
L’attuazione dei progetti di investimento: un esame attraverso la lente dei bandi pubblicati
Una lettura del progresso finanziario del Piano attraverso i pagamenti
LA GOVERNANCE DEL PNRR A LIVELLO REGIONALE: PRIMI ELEMENTI DESCRITTIVI
Tavola sinottica: Governance regionale PNRR

Focus 2 – L’attuazione finanziaria 2020-2021 degli interventi del Piano Nazionale Complementare
SEZIONE II
LE INFRASTRUTTURE E GLI INVESTIMENTI PUBBLICI
Introduzione 
Dinamica e contributo alla crescita degli investimenti pubblici in Italia: una prospettiva di lungo periodo
Confronto con altri Paesi europei
Il ritardo dell’Italia in termini di dotazione infrastrutturale
La dotazione infrastrutturale dei principali Paesi europei
La ripresa degli investimenti pubblici nel 2019-2021
Gli andamenti del 2021 nella disaggregazione SIOPE
Le risorse del PNRR e il quadro programmatico degli investimenti pubblici: prime considerazioni di impatto macroeconomico
Il profilo temporale dei nuovi investimenti: le ipotesi della NaDEF 2021
LE TENSIONI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E L’ANDAMENTO DEI PREZZI
Uno sguardo retrospettivo al settore delle costruzioni italiane
La forte crescita
La contrazione portata dalla doppia recessione
Il 2015 come l’anno della inversione ciclica pre-Covid-19
Gli effetti della pandemia da Covid-19 sul settore italiano delle costruzioni
Le prospettive nel breve e nel medio periodo
IL PUBBLICO IMPIEGO. PROBLEMI NELLA DOTAZIONE DI CAPITALE UMANO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Introduzione: il ruolo del pubblico impiego per la realizzazione del PNRR
Il blocco del turnover e la riduzione del personale
L’età media del pubblico impiego
L’invecchiamento del personale
Le misure di rafforzamento della capacità amministrativa
IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E IL PNRR
Il quadro di riferimento e le criticità pregresse del settore idrico
Il PNRR e il servizio idrico
L’avanzamento del PNRR per il servizio idrico
Conclusioni
IL SETTORE DEI RIFIUTI ALLA PROVA DEL PNRR
Il quadro di riferimento e le criticità pregresse
Cosa prevede il PNRR per il settore dei rifiuti? 
L’avanzamento del PNRR per la gestione dei rifiuti
Conclusioni
Allegati
Allegato 1 – L’attuazione del PNRR nel II semestre 2021 e nei primi mesi del 2022: un quadro di sintesi dalle note preparatorie
Allegato 2 – Relazione sullo di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) relativamente agli atti inviati al controllo di legittimità - II semestre 2021 (a cura della Sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato)
Allegato 3 – Il monitoraggio degli Enti sottoposti a controllo ex lege n. 259 del 1958 (a cura della Sezione del controllo sugli Enti)
Allegato 4 – L’impatto del NGEU e sue interconnessioni con i fondi SIE e la loro riprogrammazione (a cura della Sezione di controllo per gli Affari comunitari ed internazionali) 

 

Pubblicato il 30 marzo 2022