Corte dei conti. I rapporti finanziari tra l'Italia e l'Unione europea. Relazione 2023

La Sezione di Controllo per gli Affari Comunitari e Internazionali della Corte dei conti pubblica la relazione annuale 2023 dal titolo "I rapporti finanziari con l’Unione europea e l’utilizzazione dei Fondi europei" da cui emerge che nel 2022 l'Italia ha versato 16,7 miliardi di euro nel bilancio dell’Unione Europea (con una diminuzione di 7,6 miliardi rispetto al 2021) mentre l'Europa ha destinato al nostro Paese risorse per 36,767 miliardi (circa il 37,6% rispetto al precedente esercizio), di cui 22,413 legati alla Next generation EU.

Nell’esercizio 2022 quindi il saldo netto tra versamenti e accrediti, esclusi gli importi del Next generation EU, mostra un risultato negativo per 2,4 miliardi ma il saldo netto tra versamenti e accrediti, comprensivi degli importi del Next generation EU, restituisce un risultato positivo per 20 miliardi.

l Piani di Sviluppo e Coesione (Psc) con maggiore dotazione finanziaria è quello del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con 16,9 miliardi, seguito dal Psc Campania e dal Psc Puglia, con rispettivamente 9,3 e 7,8 miliardi di dotazione.

Per approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 17 giugno 2024