CGIA. Stima del PIL e produttività del lavoro. Anno 2024

CGIA (Associazione Artigiani Piccole Imprese) di Mestre pubblica una nota statistica sulla stima del PIL giornaliero relativo al 2024 ed inoltre analizza anche la produttività del lavoro, rapportando unità di lavoro (ULA) al valore aggiunto. 

L'Italia, ogni giorno, produce 5,8 miliardi di euro di Prodotto interno lordo (Pil) che, convenzionalmente, è misurato attraverso la somma dei beni e dei servizi finali generati in un determinato arco temporale. I 5,8 miliardi corrispondono a 99 euro giornalieri per ogni cittadino italiano.

A livello regionale le differenze sono notevoli: al primo posto troviamo il Trentino Alto Adige con il Pil per abitante giornaliero pari a 146 euro, seguito da Lombardia con 131,8 euro, Valle d'Aosta con 130,1 euro, Emila Romagna con 118,9 euro e Veneto con 110,8 euro. All'ultimo posto troviamo la Calabria con Pil pro capite al giorno di 57,9 euro, preceduta da Sicilia con 60,1, Campania con 63,4 euro e infine dalla Puglia con 64,4 euro.

In termini di produttività del lavoro, il valore medio nazionale è pari a 77 mila euro per ULA, vale a dire 210,6 euro medi giornalieri. A livello territoriale la situazione più virtuosa si registra in Trentino Alto Adige con 253 euro al giorno per ULA. Chiude la graduatoria regionale la Puglia con 158,2 euro per ULA. 

Per approfondimenti si può cosnultare la fonte.

 

Pubblicato il 10 giugno 2024