CGIA. L'evasione fiscale in Italia

La CGIA (Associazione Artigiani Piccole Imprese) di Mestre pubblica una nota statistica che calcola l'incasso erariale derivante dai condoni degli ultimi 50 anni.

Dai dati emerge come la sanatoria fiscale del 2003 è stata quella più “redditizia” per le casse dello Stato: in 6 anni (2003-2008) sono stati “recuperati” 28 miliardi di euro. Seguono il condono tombale introdotto nel 1991 che fino al 1994 ha garantito 10,4 miliardi e il concordato/sanatoria delle scritture contabili istituito nel 1995 che fino al 2000 ha assicurato 8,4 miliardi di euro di gettito.

Tali strumenti però si sono rivelati poco efficaci nel contrasto all'evasione e all'elusione fiscale che in Italia rimane molto alta.

La Puglia nel 2020 si colloca ai primi posti sia come percentuale di economia non osservata rispetto al Valore Aggiunto (17,0%) sia come percentuale di evasione fiscale (19,2%)

Per approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 03 ottobre 2023