CGIA. Il mercato del lavoro in Italia. Anno 2023

L'Ufficio studi della CGIA (Associazione Artigiani Piccole Imprese) di Mestre, analizzando i dati prodotti dai principali istituti di statistica, pubblica una nota statistica sul mercato del lavoro in Italia. Dai dati emergono tre principali evidenze:

  • record storico degli occupati che ha raggiunto i 23,6 milioni di unità, 471 mila in più rispetto al periodo pre-Covid;
  • l'elevato numero di contratti a tempo indeterminato che raggiunge la percentuale del 84%.
  • la crescente richiesta di personale qualificato nell’ultimo anno, aumentata del +5,8% (pari a +464 mila unità) pari alla quasi totalità dei nuovi posti di lavoro creati nel 2023.
In Puglia, nel 2023, gli occupati sono stati 1.293 mila, in aumento del +2,1% rispetto all'anno precedente (pari al livello nazionale) e del +6,3% rispetto al 2019 (+2,0% il valore nazionale).
Lecce si distingue come la provincia in cui il divario percentuale degli occupati rispetto al 2019 è il più elevato registrando un +16,5%. Le performance delle altre città pugliesi sono le seguenti: Foggia +8,7%, Bari +4,8%, BAT 4,7%, Brindisi +3,1% e Taranto -2,6%.

Per approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 29 aprile 2024