Banca d'Italia. Rapporti annuali regionali - Note metodologiche

La banca d'Italia pubblica le note metodologiche riferite ai rapporti annuali regionali attualmente in uscita. Da calendario, è prevista la pubblicazione del rapporto Puglia per il 17 giugno. Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

Le note sono riportate in ordine alfabetico.
Analisi imprese censite dal Fondo centrale di garanzia
Analisi sui dati Cerved
Capacità di accesso al mercato immobiliare
Caratteristiche e tempi di esecuzione delle opere pubbliche
Cessioni e stralci dei prestiti in sofferenza
Composizione dei mutui erogati a famiglie consumatrici per acquisto abitazione
Compravendite di abitazioni per tipologia di comune
Comunicazioni obbligatorie
Costruzione degli indicatori compositi
Credito al consumo
Debito delle Amministrazioni locali
Demografia in regione
Demografia d’impresa: un’analisi di lungo periodo
Digital economy and society index (DESI)
Digitalizzazione ed emergenza Covid-19: sfide e opportunità per le imprese
Dinamica e scomposizione del valore aggiunto
Dispersione scolastica
Disuguaglianza dei redditi da lavoro e rischio occupazionale
Emergenza Covid-19 e ricorso alla didattica a distanza
Entrate non finanziarie degli enti territoriali
Esportazioni e domanda potenziale
Fatturato e rimanenze delle imprese di costruzione e immobiliari
Finanziamenti diretti alle imprese
Fondo per la solidarietà alimentare durante l’emergenza sanitaria da Covid-19
Impatto delle politiche per le start-up innovative
Imprese partecipate dalle Amministrazioni locali
Indagine presso i responsabili dei principali sportelli bancari operanti in regione
Indagine regionale sul credito bancario (Regional Bank Lending Survey, RBLS)
Indagine sulle imprese industriali e dei servizi (Invind)
Innovazione e attività brevettuale
Investimenti delle imprese
Investimenti in infrastrutture idriche
Lavoro agile
Liquidità finanziaria delle famiglie e la crisi Covid-19 
Misure di sostegno alle famiglie
Misure regionali di sostegno all’economia
Natalità e mortalità di impresa
Non occupati
Normativa provinciale in materia di finanza comunale
Occupazione nei servizi
Osservatorio INPS sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti
Politiche di coesione
Prelievo fiscale locale sulle famiglie nei Comuni capoluogo
Prestiti bancari
Prestiti delle banche e delle società finanziarie alle famiglie consumatrici
Prezzi degli immobili non residenziali
Prezzi delle abitazioni
Programmi operativi regionali 2014-2020
Propensione a investire della regione nel confronto territoriale
Province e Città metropolitane
Qualità del credito
Qualità dell’azione pubblica, competitività e benessere
Recente dinamica degli affitti delle abitazioni in regione
Reddito e consumi delle famiglie
Retribuzioni e ore lavorate dei lavoratori dipendenti
Ricchezza delle famiglie
Ricorso alle moratorie e alle garanzie pubbliche da parte delle imprese
Riduzione della dotazione dei POR
Riprogrammazione dei fondi strutturali europei in chiave anti Covid
Risultato di amministrazione degli enti territoriali
Scambi internazionali di servizi e investimenti diretti
Settore pubblico allargato
Sistema della ricerca e dell’innovazione
Settore turistico
Space economy
Spesa degli enti territoriali
Start up innovative
Stima degli avanzi potenzialmente spendibili dei Comuni
Stima delle royalties delle Amministrazioni locali
Tassi di copertura dei prestiti deteriorati e garanzie 
Tassi di interesse attivi
Transizione ambientale delle imprese e adattamento al cambiamento climatico
Ulteriore normativa provinciale di sostegno all’economia locale
Ven-ICE: un indicatore delle condizioni dell’economia del Veneto
Vincoli all’utilizzo del risultato di amministrazione

Pubblicato il 16 giugno 2021