ARTI. I progetti dell'obiettivo ricerca e innovazione. Un'analisi per aree di specializzazione

L'Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione (ARTI) pubblica nella sezione "In pillole" l'articolo "I progetti dell'obiettivo ricerca e innovazione. Un'analisi per aree di specializzazione"  relativo al focus dell'Agenzia di Coesione territoriale sugli esiti dell'attuazione delle Strategie di Specializzazione Intelligente (S3). Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

Sulla base di dati di dettaglio forniti dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, si evince che al 30 settembre 2022 la Puglia, nel suo complesso, ha presentato 911 progetti, pari all’8,2% del totale nazionale dei progetti finanziati in attuazione dell’OT 1 del PO FESR 2014-20, classificati nel sistema di monitoraggio nazionale rispetto alle 12 aree di specializzazione.
Sulla base di questi dati, la Puglia appare particolarmente specializzata nelle aree Energia e ambiente e Salute. La specializzazione è evidente sia guardando al numero assoluto di progetti (199 e 193 rispettivamente), sia al peso specifico a livello nazionale (22,8% e 16,2% rispettivamente). Altre aree in cui la regione mostra un buon posizionamento competitivo relativamente al totale nazionale sono Tecnologie per il patrimonio culturale (16,2%), Aerospazio (13,4%) e Design, creatività e made in Italy (11,4%). Delle 12 aree di specializzazione, in Puglia al 30 settembre 2022 non risultava finanziato alcun progetto per Mobilità sostenibile e Tecnologie per gli ambienti di vita.

Pubblicato il 17 novembre 2022