Agenzia per la Coesione Territoriale. Rapporto sugli strumenti finanziari cofinanziati dai Fondi strutturali europei

L'Agenzia per la Coesione Territoriale pubblica il rapporto annuale sugli strumenti finanziari cofinanziati dai Fondi strutturali europei presentando il quadro dell'andamento dei finanziamenti nelle regioni, con aggiornamento, in alcuni casi, al febbraio 2021. Le informazioni riguardano lo stato di attuazione e i risultati conseguiti dai singoli strumenti finanziari, con un rendiconto sulla programmazione e gestione delle misure di policy cofinanziate dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo sociale europeo (FSE). E' disponibile un'appendice statistica con gli open data scaricabili

Introduzione
1. Dinamiche del mercato
1.1 Il credito bancario: tendenze di lungo periodo e crisi da Covid-19 
1.1.1 Gli impieghi bancari 
1.1.2 Il razionamento del credito 
1.1.3 La rischiosità (ex post) delle imprese finanziate dal sistema bancario
1.1.4 I tassi di interesse 
1.1.5 L’evoluzione del business model delle banche ed effetti per le PMI 
Riquadro 1.1 – Alcuni concetti chiave sulla questione centrale del patrimonio bancario 
1.2 Le garanzie erogate dai confidi 
Riquadro 1.2 - I Confidi nel Fondo di Garanzia per le PMI durante la crisi pandemica 
1.3 Private equity, venture capital, private debt ed emissioni obbligazionarie
2. Programmazione degli strumenti finanziari 
2.1. Il quadro d’insieme
2.2. I Programmi Operativi Regionali 
2.3. I Programmi Operativi Nazionali 
2.4. Le scelte strategiche dei policy makers: gli obiettivi tematici nella programmazione 
3. Attuazione degli strumenti finanziari 
3.1 La reportistica: una infrastruttura immateriale a supporto del policy maker 
3.2 Le milestones del processo di attuazione degli strumenti finanziari 
3.2.1 L’avanzamento del processo di attuazione degli strumenti finanziari 
3.2.2 Il tempo necessario per approdare all’erogazione delle risorse pubbliche al livello dei
destinatari finali 
3.3 Le scelte strategiche dei policy makers: gli obiettivi tematici nell’attuazione 
3.3.1 Le scelte allocative attuate dai gestori: classe dimensionale dei prenditori e degli interventi
finanziati 
3.4 L’avanzamento finanziario degli strumenti 
Riquadro 3.1 – La spesa degli strumenti finanziari. Un confronto tra l’Italia e gli altri partner
europei basato sul Summaries of the data al 31 dicembre 2019 
3.4.1 L’avanzamento finanziario rispetto al target di spesa 
3.4.2 L’effetto leva degli strumenti finanziari 
3.4.3 Il confronto tra la spesa rendicontabile a chiusura e il programmato 
3.4.4 Due indicatori sul progredire della spesa certificabile 
3.4.5 Due metodi di previsione di spesa e verifica di attendibilità dei target di spesa 
3.5 Le scelte dei policy maker sui gestori degli strumenti 
3.6 I costi di gestione 
3.7 Gestione del rischio: tra moral hazard e deadweight e gestione intelligente degli
accantonamenti (a fronte delle garanzie concesse)
3.8 Punti di attenzione per le prossime relazioni annuali
4. Azioni di sistema per gli strumenti finanziari 
4.1 Convergenza strategica 
4.2 Convergenza operativa
4.2.1 Il sostegno alla costituzione di sezioni speciali (regionali) nel Fondo di garanzia per le
PMI (Legge 662/1996) 
4.2.2 I gruppi di lavoro per la definizione di format di strumenti finanziari 
4.2.3 Le check list per le verifiche amministrative degli strumenti finanziari 
4.2.4 Messa a sistema del network Autorità di Gestione – Autorità di Audit e consolidamento di
prassi nazionali 
4.2.5 L’assistenza tecnica per la convergenza delle procedure sui prestiti in risk share
4.3 Monitoraggio e valutazione 
4.3.1 Il monitoraggio integrato 
4.3.2 La rete degli addetti al monitoraggio 
4.3.3 Il miglioramento qualitativo dei dati di monitoraggio: situazione in Europa e in Italia

Pubblicato il 12 luglio 2021