Adnkronos. La spesa di Regioni e Città per il personale. Anno 2022

L'Adnkronos, in collaborazione con la Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana (GARI), pubblica uno studio sulla spesa sostenuta nel 2022 da Regioni e Comuni per il mantenimento delle loro strutture. L'indagine rientra nell'ambito del progetto 'Pitagora' e si concentra sulle spese di Regioni e capoluoghi di Provincia per gli stipendi distinti tra personale a tempo indeterminato.

Per gli stipendi a personale a tempo indeterminato, il rating più basso (C) è assegnato alla regione Sicilia con una spesa di quasi € 394 mln; per gli stipendi a personale a tempo determinato il rating C è stato assegnato a quattro regioni: Marche (€ 5,36 mln), Umbria (€ 3,27 mln) Basilicata (€ 1,99 mln) e Molise (€ 1,52 mln).

Sono 18 i capoluoghi di provincia italiani "promossi" con la tripla AAA nella gestione della spesa per gli stipendi del personale.

Per approfondimenti si può consultare la fonte

La Puglia risulta tra le regioni più virtuose: alla nostra regione è stato assegnato un rating AA per gli stipendi corrisposti al personale a tempo indeterminato (spesa di quasi € 59 mln).
Tutti con ottimi punteggi i capoluoghi di provincia pugliesi: con il livello più alto (tripla A) troviamo Taranto, Andria e Foggia, Trani e Barletta mentre Brindisi, Lecce e Bari si posizionano comunque tra città più virtuose (AA).

Pubblicato il 05 dicembre 2023