Interreg Greece-Italy - AI Smart
Alla luce delle "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19" contenute nei recenti decreti emanati dal Governo, valutata l'opportunità di prorogare le scadenze dei bandi pubblicati e degli adempimenti connessi ai bandi stessi, si comunica la sospensione dei termini di scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la procedura in oggetto.
Lo scrivente Dipartimento avrà cura di dare opportuna pubblicità sulla ripresa dei suddetti termini attraverso la piattaforma telematica Empulia.
Il progetto AI Smart rientra nell'asse Prioritario 3, finalizzato a favorire l'uso di energie alternative e soluzioni green nei trasporti e incentivare il traffico merci e persone con investimenti, anche strutturali, nei settori del trasporto aereo, navale e mobilità urbana sostenibile e con soluzioni ICT.
AI Smart è un progetto di cooperazione europea.
I progetti di cooperazione hanno lo scopo di condividere esperienze, idee e know-how e politiche nell'ambito Obiettivi Specifici definiti dal Programma e in coerenza con le strategie europee di sviluppo sostenibile e coesione sociale e territoriale.AI Smart è un progetto strategico
I progetti strategici hanno lo scopo di promuovere innovazioni rilevanti per le politiche, nonché effetti di lunga durata e di ampia portata, che, pertanto, persistono oltre la durata del progetto. Essi puntano a garantire interventi e azioni in grado di contribuire alle politiche europee, nazionali e regionali.
Obiettivo generale
AI Smart mira all'implementazione e allo sviluppo di una rete portuale comune in area adriatico-ionica; tale rete è fondata sul concetto di "porto intelligente, verde e integrato" e orientata a collegare i piccoli porti dei Paesi transfrontalieri coinvolti.
In dettaglio, il progetto promuoverà lo sviluppo del trasporto marittimo di corto raggio, inteso come parte delle rotte intermodali; ciò consentirà lo sviluppo di modalità sostenibili di trasporto, in accordo con gli obiettivi della Strategia Europea 2020 per una crescita intelligente che valorizzi le risorse naturali e paesaggistiche dell'entroterra.
Obiettivi specifici
Incrementare la competitività delle regioni coinvolte, lavorando lungo tre direttrici:
- innalzare la qualità dei servizi portuali forniti agli utenti;
- creare servizi turistici integrativi che puntino sulla qualità;
- potenziare la sensibilizzazione riguardo l'importanza della rete portuale locale a sostegno del settore marittimo (trasporto marittimo multimodale e valorizzazione della pesca).
Le principali fasi e attività del progetto sono le seguenti:
- mappatura dei servizi portuali offerti dalla rete dei porti minori regionali e loro messa in rete;
- mappatura dei servizi di trasporto multimodale del territorio con particolare attenzione alla connessione porto turistico-città;
- implementazione di una piattaforma unica (Grecia-Italia) di erogazione di servizi informativi inerenti i diversi servizi di collegamento delle due nazioni transfrontaliere;
- realizzazione di interventi non infrastrutturali (implementazione e apposizione di pannelli turistici informativi su lato Grecia e lato Italia presso i piccoli porti coinvolti);
- realizzazione di interventi infrastrutturali di riqualificazione presso i porti di Mola di Bari e di Otranto per il versante italiano e i porti di Mytikas, Nydri e Nafpaktos per il versante greco;
- realizzazione di una matrice delle priorità di intervento sulla rete dei porti minori quale strumento di governance per le regioni in materia di sviluppo dei porti locali;
- attivazione del servizio di collegamento veloce a livello marittimo tra Otranto e Corfù.
Struttura dei pacchetti di attività di progetto con indicazione delle macro-azioni
Attività orizzontali
- WP1 Gestione e Coordinamento del progetto;
- WP2 Comunicazione e diffusione risultati;
- WP6 Diffusione dei risultati al di fuori dell'area eleggibile del programma.
Attività tecniche
- WP3 Analisi legislativa e documentale di contesto in entrambi i paesi per i settori del trasporto marittimo e pesca. Mappatura dei servizi;
- WP4 Costruzione della matrice di interventi-Realizzazione di Interventi infrastrutturali/non infrastrutturali;
- WP5 Implementazione della piattaforma ICT AI Smart Attivazione servizi pilota.
Le attività trasversali saranno mirate va garantite la comunicazione e promozione delle principali azioni da avviare nell'ambito del Progetto; inoltre, può essere considerata ulteriore attività trasversale la costante attività di monitoraggio fisico e finanziario, così come previsto dal programma.
Partner
- Regione Puglia;
- Regione delle Isole Ioniche;
- Regione dell'Epiro;
- Regione della Grecia Occidentale.

Informazioni
Nome: AI Smart – "Adriatic Ionian Small Port Network"
Durata: 36 mesi (1 luglio 2019 – 11 luglio 2022 salvo proroghe)
Programma: Interreg Italy – Greece
Priorità 3 - Cross Border and Sustainable Transport System
Finanziamento: 17.250.000 euro
Budget: Regione Puglia 8.710.000 euro