In primo piano
PressRegione
Succede in Puglia

Caravaggio e il suo tempo, a Mesagne la “Maddalena in estasi”
Puglia social
L’Istituto tumori “Giovanni Paolo II” ha stabilizzato 24 dipendenti precari.
Nel dettaglio: 17 infermieri, 2 tecnici di laboratorio biomedico, 2 operatori socio-sanitari, 1 collaboratore amministrativo, 1 ingegnere e 1 addetto stampa.
La firma dei contratti è avvenuta alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano: “Abbiamo rafforzato la capacità di fare ricerca scientifica dell’Istituto Oncologico di Bari. Il mantenimento del carattere scientifico dell'hub principale dell'oncologia pugliese è per noi molto importante, stiamo investendo molto nel capitale umano proprio per rafforzare questa caratteristica. Trovano un lavoro stabile tanti giovani pugliesi, famiglie che non si dividono e che consentono a noi tutti di rafforzare la capacità complessiva del sistema della Regione Puglia di innovare e di offrire maggiori risposte di salute”.
Dettagli approfonditi sul sito: shorturl.at/exKQX
Michele Emiliano
Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II' Bari - IRCCS

In Puglia per la cura delle malattie rare sarà rafforzata l'organizzazione incentrata sul percorso degli ammalati, invece che sui singoli ospedali/servizi. È stato recepito l’accordo Stato Regione che allinea e consolida su tutto il territorio nazionale una nuova organizzazione. Con il secondo Piano Nazionale delle malattie rare e con il documento di riordino della rete nazionale malattie rare si definisce la connessione funzionale dagli ospedali fino al domicilio.
L'investimento statale consentirà alla Puglia di portare a termine l'organizzazione avviata nel 2017 con la nascita dei centri territoriali malattie rare, uno per ciascuna ASL, che consentirà di attuare per gli assistiti più complessi (circa un migliaio, di cui 250 bambini in tutta la regione) un'assistenza domiciliare più competente.
Per questo, e con l'obiettivo di sviluppare competenza nei territori il Coordinamento Malattie Rare di AReSS Puglia insieme ai 6 CTMR hanno sviluppato e avviato una serie di 18 eventi formativi. Sono già partite le ASL di Brindisi e di Bari.
"Le delibere approvate – spiega l’assessore alla Sanità Rocco Palese - sanciscono e rafforzano la rete pugliese malattie rare con l'obiettivo di migliorare in un futuro ormai prossimo la percezione delle persone ammalate e delle loro famiglie nel supporto concreto alla cura da parte del Sistema Sanitario regionale pugliese".
Maggiori dettagli su shorturl.at/yIKO1
Rocco Palese
AReSS Puglia
ASL Brindisi
Azienda Sanitaria Locale Bari

Saranno consegnati mercoledì 13 dicembre i riconoscimenti alle imprese delle province di Foggia e Barletta-Andra-Trani che hanno raggiunto o superato i 30 e i 40 anni di attività.
Presso l'Aula Magna dell'Università di Foggia saranno conferite le maioliche che attesteranno lo status di Impresa Storica di Puglia.
Sono 68 le attività interessate.
- Attività Artigianale Storica (oltre 30 anni): n. 16;
- Attività Storica - Commercio (oltre 30 anni): n. 28;
- Attività Storica - Somministrazione (oltre 30 anni): n. 6;
- Bottega Artigiana Storica (oltre 40 anni): n. 5;
- Locale Storico (oltre 40 anni): n. 2;
- Negozio Storico (oltre 40 anni): n. 11.
Raffaele Piemontese
Sebastiano Leo
Università di Foggia

Si riaccendono gli schermi di “Vive le cinéma”, unico festival del cinema francese del Sud Italia, che torna a Lecce per la sua VIII edizione fino al 10 dicembre.
La manifestazione, diretta da Angelo Laudisa, Alessandro Valenti e Brizia Minerva, anima di contenuti la città nei giorni che inaugurano il periodo delle festività natalizie, tra Teatro Paisiello, Museo Castromediano e Officine Culturali Ergot.
Il Festival Vive le Cinéma - festival del cinema francese 2023, all’interno di APULIA CINEFESTIVAL NETWORK 2023, è un’iniziativa realizzata da Regione Puglia, Apulia Film Commission e ARET PugliaPromozione con il sostegno di Comune di Lecce e Polo Biblio-museale di Lecce e in collaborazione con Provincia di Lecce, Università del Salento, Accademia Belle Arti di Lecce, Corsi di laurea in DAMS e Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Audiovisiva dell’Università del Salento, Museo Castromediano, Officine Culturali Ergot.
Programma e dettagli del festival sul sito: shorturl.at/fin34
Apulia Film Commission
Comune di Lecce
Università del Salento
Museo Castromediano - Lecce
Officine Culturali Ergot
Teatro Paisiello
Vive Le Cinéma
Pugliapromozione AReT

Nella sede del Distretto Tecnologico Aerospaziale (SS 7 “Appia” km 7+300 Brindisi), martedì 12 dicembre, a partire dalle ore 15:00 a Brindisi, si terrà la presentazione delle opportunità offerte alle startup pugliesi da ESA BIC (Business Incubator Centre) primo e unico incubatore di startup nel Sud Italia facente parte della rete degli Esa Business Incubation Centers – il più grande network di incubatori del settore spaziale presente in Europa.
L’incubatore, coordinato dal DTA, con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana con il contributo di 15 partner scientifici e industriali, ha l’obiettivo di rendere l’Italia hub innovativo per l’imprenditorialità legata allo spazio.
L’evento, organizzato da ARTI ed ESA BIC Brindisi, intende permettere alle startup pugliesi in ambito aerospazio di visitare la sede del nuovo incubatore e conoscere tutti gli aspetti del bando. ESA BIC Brindisi offre infatti un contributo di 50 mila euro per lo sviluppo del prodotto/servizio erogato dall’Agenzia Spaziale Europea e dalla Regione Puglia; supporto per lo sviluppo del business, comprensivo anche di un programma di attività di networking e internazionalizzazione; accesso a laboratori e infrastrutture all’avanguardia per lo sviluppo prototipale e la sperimentazione del prodotto/servizio.
Per partecipare all’evento (in presenza o da remoto) occorre registrarsi al form su questo link bitly.ws/33B63 entro l’11 dicembre alle ore 12.
Maggiori informazioni su ESA BIC Brindisi a questo link: www.esabic-brindisi.it/
ESA BIC Brindisi
ARTI Puglia
Agenzia Spaziale Italiana
Distretto Tecnologico Aerospaziale
