L’hackathon sui dati aperti a Bari in Fiera del Levante

Il 12 ottobre a partire dalle 8:30, nel Padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari, prenderà il via l’Hackathon del progetto Opentusk, l’iniziativa promossa da Regione Puglia che ha l’obiettivo di supportare gli Enti Locali, il mondo economico, della ricerca, dell’innovazione e del terzo settore, nella produzione e nel riutilizzo dei dati aperti.

Una giornata di cooperazione per lo sviluppo di soluzioni innovative basate sul riutilizzo di dati aperti tra quelli pubblicati sulla piattaforma dati.puglia.it ma non solo. 
Un laboratorio per 100 partecipanti, principalmente fondato sull’immaginazione e sulle competenze dei giovani, primi protagonisti della valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e  prossimi esperti del nostro mondo che cambia.

Potranno essere proposti prototipi o progetti di: 
- app e web app;
- storytelling, dashboard.

L’Hackathon è principalmente rivolto a studenti, ricercatori, professionisti, sviluppatori ed appassionati. 

Per dettagli e iscrizioni clicca qui.

Pubblicato il 19 settembre 2023


Dati aperti in Puglia: al via la consultazione pubblica

Opentusk è il percorso partecipativo promosso dal Dipartimento dello Sviluppo Economico della Regione Puglia dedicato agli open data, per supportare gli Enti Locali, il mondo economico, della ricerca, dell’innovazione e del terzo settore, nella produzione e nel riutilizzo dei dati aperti. 

Durante i 3 laboratori territoriali, attuati a Lecce, a Foggia e a Brindisi, 185 partecipanti, tra amministratori, funzionari e personale tecnico delle Pubbliche Amministrazioni, volontari del Servizio Civile Digitale, docenti, ricercatori e studenti, sviluppatori, professionisti e imprenditori, hanno definito un paniere di dati aperti, da pubblicare e riutilizzare, in modo da aumentare benessere e occupazione.

Attraverso una consultazione pubblica ora Regione Puglia intende incrementare il paniere di dataset di competenza comunale e regionale con l’obiettivo di generare opportunità di sviluppo e benessere, attraverso la messa a disposizione da parte delle Pubbliche Amministrazioni di una grande mole di dati, per il loro riutilizzo. 
Strutture regionali, enti del territorio, mondo del lavoro, ricerca e cittadini, insieme, possono determinare una vera accelerazione. 


Per partecipare alla consultazione clicca qui!

Pubblicato il 01 agosto 2023


Avviso pubblico per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni: incontri di follow-up

La Sezione Trasformazione Digitale comunica che nelle giornate del 10, 11 e 13 luglio 2023 sono stati organizzati degli incontri di follow-up finalizzati ad acquisire da ogni Comune capofila o dai Consorzi degli Ambiti informazioni sullo stato di presentazione della candidatura per l'attivazione dei punti nel proprio territorio di riferimento.

I follow-up si terranno in modalità da remoto a partire dalle ore 11,30 di ciascuno dei tre giorni previsti. Gli incontri saranno finalizzati ad accompagnare operativamente i Comuni nella compilazione della manifestazione di interesse. 

Agli incontri parteciperanno i funzionari della Regione Puglia, i tecnici di InnovaPuglia e gli esperti del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Per confermare la propria partecipazione inviare una email a m.apollonio@innova.puglia.it .

Pubblicato il 07 luglio 2023


Avviso pubblico per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni: aggiornate le FAQ Regione Puglia

La Sezione Trasformazione Digitale comunica che sono state aggiornate al 6 luglio 2023 le FAQ relative all'"Avviso Pubblico per manifestazione di interesse rivolto ai 45 comuni capofila/consorzi degli ambiti territoriali sociali della Puglia

Per accedere alla pagina dedicata, cliccare su FAQ.

Pubblicato il 06 luglio 2023


Avviso pubblico per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni: pubblicate le FAQ Regione Puglia

La Sezione Trasformazione Digitale comunica che sono state pubblicate le FAQ relative all'"Avviso Pubblico per manifestazione di interesse rivolto ai 45 comuni capofila/consorzi degli ambiti territoriali sociali della Puglia, per l'attivazione di una rete regionale di Punti di Facilitazione Digitale" aggiornate al 16 giugno 2023.

Per accedere alla pagina dedicata cliccare su FAQ.

Pubblicato il 08 giugno 2023


Il terzo Datalab Opentusk a Brindisi

Il 29 giugno a Brindisi, presso la Biblioteca Provinciale (Viale Commenda, 1), a partire dalle 8:30, si terrà il terzo ed ultimo laboratorio territoriale dedicato ai dati aperti nell’ambito del progetto Opentusk. 

Opentusk è un processo partecipativo promosso dalla Regione Puglia che coinvolge Enti Locali, mondo economico, della ricerca, dell’innovazione e del terzo settore, fino ai singoli cittadini, nella condivisione di strategie e metodi per la produzione, raccolta e valorizzazione degli open data.

Intervengono:
- Alessandro Delli Noci, Assessore Sviluppo economico Regione Puglia
- Vito Bavaro, Dirigente Sezione Trasformazione Digitale Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia
- Cosimo Elefante, Responsabile Transizione Digitale Regione Puglia 

Modera: Maria Morena Ragone, Supporto giuridico specialistico dell’Ufficio RTD Regione Puglia

Coordinano: Fedele Congedo e Francesco Piero Paolicelli, staff per Opentusk di RTI Links Management and Technology - Deda Next.

Per iscriverti e consultare il programma clicca qui

Pubblicato il 28 giugno 2023


Rete dei servizi di facilitazione digitale: avviso ARESS per Enti del Terzo Settore

Nell'ambito del progetto regionale "Rete dei servizi di facilitazione digitale" l'ARESS ha pubblicato un Avviso pubblico per l'individuazione di Enti del Terzo settore da coinvolgere per l'attivazione dei di  punti di facilitazione digitale nelle strutture del Servizio Sanitario Regionale

Gli enti selezionati si occuperanno delle seguenti attività:
- presa in carico degli utenti per i quali è necessario creare/attivare SPID per l'accesso ai servizi digitali, aiutandoli nella creazione di un indirizzo di posta elettronica ordinario (se necessario) e nell'attivazione di SPID;
- supporto all'utilizzo del portale “Puglia Salute”, per un uso autonomo e consapevole dei servizi relativi all'erogazione e/o consultazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie;
- supporto all'utilizzo delle APP di riferimento per le operazioni afferenti alle erogazioni di prestazioni sanitarie;
- presa in carico degli utenti per i quali è necessario dare supporto per l'utilizzo della carta di identità elettronica. 

Per ulteriori informazioni, è possibile vistare la pagina di ARESS all'indirizzo https://aress.regione.puglia.it/-/terzo-settore-avviso-pubblico-per-la-facilitazione-digitale-1

Pubblicato il 27 giugno 2023


Gara per l'affidamento del Servizio di realizzazione di attività previste dal progetto “Ufficio di prossimità della Regione Puglia” (POC) al PON Governance 2014-2020

Fino alle ore 16:00 del 17 luglio 2023 la Sezione Enti Locali – Servizio Appalti permette di inviare le offerte in via telematica, a mezzo di procedura aperta, per l'affidamento del Servizio di realizzazione di attività previste dal progetto “Ufficio di prossimità della Regione Puglia” - (POC) al PON Governance 2014-2020 – Asse 1 – Obiettivo specifico 1.2 – Azione 1.2.2 per il miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni degli uffici giudiziari e delle strutture amministrative (comprese quelle penitenziarie) operanti nel settore giustizia, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

CIG 9885133DCC ITF4

Codice CPV 79420000-4 - Servizi connessi alla gestione

Valore complessivo dell’appalto ammonta a € 527.008,65 I.V.A esclusa, come da disciplinare di gara. La durata del contratto è di 9 mesi.

La documentazione è scaricabile dal sito internet www.regione.puglia.it e sul sito www.empulia.it.

Termine Ricezione offerte: 17/07/2023 ore 16:00

Apertura delle offerte: ore 09:30 del 18/07/2023

Organismo responsabile delle procedure di ricorso TAR Puglia, Piazza Massari 6 – 70122 Bari

Data di trasmissione alla GUUE: 06/06/2023

Responsabile Procedimento di Gara

Avv. Rosamaria Ferorelli

email r.ferorelli@regione.puglia.it

PEC: servizioappalti@pec.rupar.puglia.it

Responsabile Unico del Procedimento

Dott. Pasquale Marino

email pasquale.marino@regione.puglia.it

Pubblicato il 19 giugno 2023


Il secondo Datalab Opentusk a Foggia

Il 09 giugno a Foggia, presso la Biblioteca La Magna Capitana (viale Michelangelo 1), a partire dalle 8:30, si terrà il secondo dei tre laboratori territoriali dedicati ai dati aperti nell’ambito del progetto Opentusk. 

Opentusk è un processo partecipativo promosso dalla Regione Puglia che coinvolge Enti Locali, mondo economico, della ricerca, dell’innovazione e del terzo settore, fino ai singoli cittadini, nella condivisione di strategie e metodi per la produzione, raccolta e valorizzazione degli open data.

Intervengono:
- Alessandro Delli Noci, Assessore Sviluppo economico Regione Puglia
- Vito Bavaro, Dirigente Sezione Trasformazione Digitale Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia
- Cosimo Elefante, Responsabile Transizione Digitale Regione Puglia 

Modera: Maria Morena Ragone, Supporto giuridico specialistico dell’Ufficio RTD Regione Puglia

Coordinano: Fedele Congedo e Francesco Piero Paolicelli, staff per Opentusk di RTI Links Management and Technology - Deda Next.

Posti disponibili: 100
Iscrizione obbligatoria qui
Programma del laboratorio qui

Pubblicato il 08 giugno 2023


Punti di facilitazione digitale: incontro Regione Puglia in collaborazione con ANCI Puglia

Nell’ambito della realizzazione della Misura 1.7.2. del PNRR, la Regione Puglia sta promuovendo la creazione di una rete regionale di 231 centri di facilitazione digitale, al fine di offrire servizi di assistenza ed alfabetizzazione digitale con l’obiettivo di incrementare la percentuale di popolazione pugliese in possesso di competenze digitali di base.

Saranno 154 i punti di facilitazione digitale attivati dai Comuni, aggregati secondo la ripartizione dei 45 Ambiti Territoriali Sociali presenti in Regione Puglia. Per l'attivazione dei punti nel proprio territorio i Comuni capofila o i Consorzi degli Ambiti devono proporre la propria candidatura rispondendo all’Avviso Pubblico per manifestazione d'interesse rivolto ai Comuni.

La collaborazione tra la Regione Puglia e l'ANCI Puglia (Associazione Nazionale Comuni Italiani) è fondamentale per il successo di questo progetto, al fine di utilizzare le risorse del PNRR in un percorso più ampio che mira alla completa semplificazione e digitalizzazione dei processi.

Al fine di promuovere un confronto con i Comuni coinvolti, la Regione Puglia, in collaborazione con ANCI Puglia, ha organizzato un incontro per mercoledì 7 giugno, dalle 11.00 presso la sede di Via Gentile 52, nella SALA B.

Durante l'incontro, saranno fornite informazioni e supporto necessari per garantire il successo dell'iniziativa nei vari territori. 
Sarà possibile partecipare anche in remoto, collegandosi all'indirizzo già comunicato ai Comuni e che può essere richiesto scrivendo a trasformazionedigitale@regione.puglia.it.

Pubblicato il 05 giugno 2023


Reti di Facilitazione Digitale - Avviso pubblico per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni Capofila/Consorzi degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)

La Regione Puglia, con Determinazione Dirigenziale n. 45 del 27/04/2023, pubblicata sul Bollettino ufficiale n. 44 del 11/05/2023, avvia l'Avviso pubblico per manifestazione d'interesse rivolto ai Comuni Capofila/Consorzi degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per la realizzazione della Rete regionale dei Punti di Facilitazione Digitale, finalizzata all'accrescimento delle competenze digitali di base della popolazione ed al contrasto al digital divide.


Approfondisci su Avviso Pubblico per manifestazione d'interesse rivolto ai comuni 
 

Pubblicato il 11 maggio 2023


Avviso pubblico per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni: incontri in videoconferenza

Nell’ambito della Missione 1 - Componente 1 - Asse 1 - Misura 1.7.2 "Rete dei Servizi di Facilitazione digitale" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Regione Puglia ha previsto un avviso - consultabile all'indirizzo https://www.regione.puglia.it/web/trasformazione-digitale/-/avviso-pubblico-comuni-punti-facilitazione - per l’attivazione di punti della rete indirizzato ai Comuni Capofila/Consorzi degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS).


Al fine di illustrare le modalità di partecipazione all'avviso e gli obiettivi della Rete regionale dei Punti di Facilitazione Digitale in data 30 maggio 2023, sono previsti tre incontri in videoconferenza, così distribuiti:
Bari e Sud Salento: 9.30 - 11.00
Foggia e Brindisi: 11.30 – 13.00
Taranto, BAT e Nord Salento: 15.00 – 16.30

All'incontro parteciperà anche l'Account Manager del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri territorialmente competente, che già supporta i Comuni nella attuazione delle altre misure della Missione 1 del PNRR.


Per ulteriori informazioni e per partecipare alla call, è possibile contattare la dott.ssa M.Assunta Apollonio della società in house InnovaPuglia all'indirizzo m.apollonio@innova.puglia.it
 

Pubblicato il 19 maggio 2023


Opentusk. È partito il percorso di partecipazione dedicato agli open data

L’importanza dei dati aperti è centrale nella Programmazione 2021-27 della Regione Puglia. Apre un grande sistema di opportunità, nella prospettiva di servizi sempre più avanzati. 

Il riutilizzo dei dati e la messa a disposizione da parte delle Pubbliche Amministrazioni di una grande mole di dati è sicuramente un fondamentale fattore abilitante e un volano per le imprese pugliesi.

È stata appena approvata la DGR n. 584 del 03/05/2023. Consente agli Enti Locali e ai soggetti privati che svolgono servizi pubblici la sottoscrizione di un accordo con Regione Puglia per inserire i propri dati aperti direttamente nella piattaforma regionale, nella prospettiva di un aumento complessivo di dati aperti disponibili per la domanda da parte di cittadini, imprese e attori territoriali pugliesi.

Per rafforzare i presupposti di un’economia fondata sul riutilizzo dei dati, dopo il Kick Off del 3 maggio, entra nella fase operativa Opentusk, il percorso istituzionale regionale, di partecipazione e condivisione, dedicato agli open data, per supportare gli Enti Locali, il mondo economico, della ricerca, dell’innovazione e del terzo settore, nella produzione e nel riutilizzo dei dati aperti.

Opentusk propone a tutti: 3 Datalab territoriali, 5 webinar divulgativi, una consultazione pubblica ed un hackathon finale.

I principali approfondimenti e i link per iscriversi ai Datalab, sono da oggi disponibili nella sezione dedicata al progetto su Opentusk.

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere all'indirizzo opendata@regione.puglia.it 

Pubblicato il 19 maggio 2023


LA SICUREZZA INFORMATICA È UN BENE COMUNE

La Regione Puglia accelera sul potenziamento dell'infrastruttura di Cyber Security Regionale configurando il Computer Security Incident Response Team (CSIRT) Puglia e mettendolo a disposizione degli enti della Community Network RUPAR Puglia che potranno aderire alla Costituency del CSIRT Puglia.

I servizi di sicurezza già disponibili sono: Vulnerability Assessment, Analisi dei Rischi, Incident Management, Information Sharing (Indicatori di Compomissione - IoC), DNS Security.

Tra di essi spicca il servizio di Information Sharing (Indicatori di Compomissione - IoC) che fornisce alla Constituency un aiuto nel mitigare le minacce prima che si verifichino.

L'Information Sharing è utilizzato per informare gli enti locali aderenti e i membri della Constituency di:

  • Potenziali minacce ai loro sistemi informativi,
  • Campagne malware che possono avere effetti sulla propria infrastruttura,
  • Misure minime di sicurezza.

Il CSIRT eroga il servizio di Information Sharing tramite l'utilizzo delle piattaforme di Threat Sharing come MISP e TIP e tramite Dynamic List. Inoltre, il CSIRT  è anche in grado generare i propri Indicator of Compromise IoC.

Il CSIRT Puglia, inserito nel progetto pilota di AgID per la costituzione di una rete di CERT (Computer Emergency Response Team, sinonimo di CSIRT) di prossimità e recentemente affiliato al CSIRT Italia, intende sviluppare sul territorio pugliese una cultura della sicurezza informatica, mettendo insieme le competenze sviluppate dalla società in-house InnovaPuglia che svolge anche il ruolo di SOC (Security Operation Center) per il Data Center Regionale. Inoltre InnovaPuglia già opera nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni pugliesi supportando lo sviluppo e l'erogazione di numerosi servizi digitali e già promuove e governa la Community Network RUPAR Puglia, animata dall'adesione di oltre 200 Amministrazioni Locali. 

Il progetto è parte integrante dell'accordo di collaborazione per la crescita e la cittadinanza digitale nella regione Puglia, sottoscritto da Regione Puglia, dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e dall'Agenzia per la Coesione Territoriale, che rappresenta un importante strumento di attuazione del Piano Triennale per l'Informatica della Pubblica Amministrazione, sia nazionale che regionale (DGR n. 2316/2017) e l'attuazione del Programma Puglia Digitale (DGR n. 1871/2019).

Il portale del CSIRT Puglia sarà a breve disponibile alla URL https://www.csirt.puglia.it/,  al momento, per ottenere ulteriori informazioni è sufficiente inviare una email a: info@csirt.puglia.it

Pubblicato il 12 aprile 2022


ONLINE IL PORTALE CSIRT

La sicurezza informatica è un bene comune, la Regione Puglia a supporto degli enti locali. Online il portale CSIRT per offrire alle amministrazioni pugliesi servizi di sicurezza gratuiti

“La Regione Puglia è molto attenta al tema della sicurezza dei servizi digitali e per questo mette a disposizione degli enti locali i servizi dell'infrastruttura di Cyber Security Regionale, già oggi pronti a garantire alle amministrazioni pubbliche pugliesi protezione da potenziali minacce ai loro sistemi informativi”.
Con queste parole l’assessore regionale allo Sviluppo economico ha annunciato l’avvio del portale CSIRT PUGLIA (Computer Security Incident Response Team) che offre a titolo gratuito alle amministrazioni pugliesi servizi di sicurezza per l’analisi dei rischi e delle vulnerabilità dei loro sistemi informativi e un aiuto concreto nel mitigare le minacce prima che si verifichino.
Il CSIRT (https://www.csirt.puglia.it) per facilitare la cooperazione anche con gli operatori economici del settore, accompagna la Community Network RUPAR Puglia nell’adozione e l’uso di prassi comuni o standardizzate nelle procedure di trattamento degli incidenti e di sistemi di classificazione degli incidenti, dei rischi e delle informazioni. Obiettivo non secondario quello di sviluppare e diffondere sul territorio pugliese una cultura della cybersecurity, unico vero baluardo a difesa della sicurezza di cittadini e amministratori.
Il CSIRT Puglia è parte integrante di CSIRT Italia, la rete nazionale dell'Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (ACN) da cui trae supporto e a cui mette a disposizione le competenze sviluppate dalla società in-house InnovaPuglia nell’erogazione dei servizi digitali e nella costruzione della Community Network RUPAR Puglia, a cui hanno già aderito oltre 200 amministrazioni locali.
Il progetto, infatti, è parte integrante dell’accordo di collaborazione per la crescita e la cittadinanza digitale in Puglia, sottoscritto da Regione Puglia, dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, importante strumento di attuazione del Piano Triennale per l’Informatica della Pubblica Amministrazione, nazionale e regionale, nella cornice del Programma Puglia Digitale.
“La Regione Puglia con questo progetto ha inteso accelerare sul potenziamento delle misure di sicurezza dei servizi digitali, soprattutto in questo momento in cui la guerra in Europa aumenta i rischi. In Puglia – ha concluso l’assessore – siamo consapevoli che la trasformazione digitale del nostro Paese e della nostra regione passi anche dall’incremento delle difese delle amministrazioni locali e per questa ragione continueremo ad investire in tecnologia, cloud, connettività e cyber security, sapendo che sono fondamentali per rilanciare competitività e produttività della regione.”

Pubblicato il 10 maggio 2022


Comunicazione per i Comuni

aderenti al Progetto Fondo Innovazione

Si comunica ai Comuni che hanno partecipato al progetto Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione per l'accompagnamento dei Comuni pugliesi nell'ottemperare alle disposizioni del cosiddetto decreto "Semplificazione" che è possibile aderire agli avvisi a valere sulle risorse del PNRR per richiedere contributi per l'integrazione di ulteriori servizi (ad es. per la piattaforma pagoPA e l'App IO) come evidenziato anche nelle FAQ disponibili sul portale PA DIGITALE 2026.

Allo scopo, la Sezione Trasformazione Digitale del Dipartimento Sviluppo Economico ha inviato una lettera ai sindaci dei Comuni aderenti al progetto Fondo Innovazione con cui fornisce tutte le spiegazioni del caso.

La Regione specifica che è auspicabile che i Comuni utilizzino le risorse del PNRR per la realizzazione di servizi diversi e ulteriori rispetto al numero minimo di servizi rendicontati per ricevere la seconda tranche del finanziamento del progetto.

È infatti nell'interesse dei cittadini utilizzare le risorse a valere sul PNRR che puntano a potenziare, estendere e complementare le iniziative già precedentemente avviate dai Comuni attraverso l'accordo regionale a valere sul Fondo Innovazione.

Tuttavia, qualora un Comune intenda rinunciare alla tranche a saldo relativa alla seconda fase del Fondo Innovazione, può inviare una comunicazione della propria intenzione, seguendo la procedura e le modalità indicate nella lettera inviata, entro e non oltre giovedì 26 maggio 2022.

Pubblicato il 20 maggio 2022


PRESENTAZIONE PORTALE DEI SERVIZI PER GLI ENTI LOCALI

Il prossimo 25 luglio, con inizio alle ore 10, sarà illustrata la piattaforma “Sportello Telematico e Portale dei servizi per gli Enti Locali”.

Il prossimo 25 luglio, con inizio alle ore 10, sarà illustrata la piattaforma “Sportello Telematico e Portale dei servizi per gli Enti Locali”. L’incontro è rivolto ai Comuni aderenti al Progetto regionale “Innovazione Enti Locali” che hanno partecipato all’indagine conoscitiva, avviata a maggio 2021, per rilevare i potenziali fabbisogni delle amministrazioni.

La presentazione avverrà on line e sarà possibile collegarsi, a partire dalle ore 09:30, al link per il collegamento che sarà inviato a coloro che ne faranno richiesta all’indirizzo e-mail trasformazionedigitale@regione.puglia.it indicando l'Ente, il nominativo, il ruolo e l’indirizzo e-mail del partecipante.

Obiettivo dell’iniziativa è presentare la piattaforma ed acquisire gli elementi conoscitivi per la realizzazione di ulteriori applicativi che permettano agli Enti Locali pugliesi aderenti al progetto di attivare e configurare, sulla base delle proprie esigenze, i servizi disponibili, in maniera coordinata con altre iniziative in corso.

L’implementazione della nuova piattaforma è in fase di realizzazione attraverso un appalto specifico a valere su accordo quadro IT di InnovaPuglia.

L'implementazione prevede la replica, l’adeguamento e la personalizzazione delle componenti dello Sportello Telematico realizzato in ambito Giustizia, già di proprietà della Regione Puglia, verso la logica degli enti locali e dei servizi regionali di Egovernment, in modalità Software as a Service - SAAS.

L’obiettivo dell’iniziativa è dare la possibilità ai Comuni di diffondere e rendere omogenea su tutto il territorio regionale l’erogazione dei servizi digitali per i cittadini e le imprese.

Il fine ultimo della Regione Puglia è incrementare l’utilizzo dei servizi pubblici on-line e, in questo modo, sviluppare la cittadinanza digitale dei pugliesi.

Presentazione portale dei servizi per gli Enti Locali lunedì 25 luglio 2022 alle ore 10

Per maggiori informazioni sull’ iniziativa in corso è possibile contattare:

Pasquale Marino (Regione Puglia) – pasquale.marino@regione.puglia.it

Maria Assunta Apollonio (InnovaPuglia spa) – m.apollonio@innova.puglia.it

Pubblicato il 20 luglio 2022


FIERA DEL LEVANTE 2022

85° Campionaria Generale Internazionale - Fiera del Levante

Dopo anni di restrizioni  dovute alla pandemia, la Fiera del Levante ritorna ad aprire i suoi spazi al pubblico dal 15 al 23 ottobre 2022.

Un periodo insolito rispetto alla tradizione, ma a causa della inattesa crisi di governo e delle elezioni politiche convocate in concomitanza con il periodo fieristico, gli Enti patrocinatori e la Società Nuova Fiera del Levante hanno deciso di rimandare l'appuntamento alle nuove date.

All'edizione 2022 della Fiera del Levante, la Regione Puglia partecipa  con una metafora aerospaziale e propone Osservazioni sul futuro.  L'intento è di suggerire la "necessità di dotarsi di strumenti rigorosi e approcci innovativi per individuare, a seconda del punto di osservazione, la stella polare verso cui indirizzare scelte, decisioni, politiche per il futuro."

Sono stati organizzati convegni, seminari, presentazioni e iniziative che rappresentano le sfide a cui la Puglia risponde portando in dote le esperienze e le competenze che hanno guidato la crescita regionale nell'orbita di uno sviluppo tecnologico e altamente sostenibile. In particolare, all'interno del Nuovo Padiglione, il Salone dell'Innovazione si apre alle realtà imprenditoriali sostenute dalla Regione Puglia con spazi espositivi e incontri che offriranno al pubblico riflessioni sulle migliori idee dell'innovazione pugliese. 

Nel Salone dell'Innovazione InnovaPuglia organizza per e con la Regione Puglia due eventi su altrettanti temi cruciali per la digitalizzazione della PA: la qualità del software e la cybersecurity.

Mercoledì 19 ottobre 2022 | Ore 10.00 - 13.30 IL VALORE DELLA QUALITÀ DEL SOFTWARE Fattore di successo per la Trasformazione digitale sostenibile della PA – scarica agenda

Giovedì 20 ottobre 2022 | Ore 10.00 - 13.30 LA CYBERSECURITY È UN BENE COMUNE – scarica agenda

In linea con quanto organizzato in passato, agli eventi è possibile partecipare gratuitamente, ma solo previa iscrizione sul servizio Agenda della Regione Puglia delle pagine all'uopo dedicate sul portale istituzionale della regione all'indirizzo:

https://www.regione.puglia.it/web/speciale-fiera-2022.

Per iscriversi ai due eventi organizzati da InnovaPuglia è necessario entrare nelle pagine dell'agenda dedicate al Salone dell'Innovazione, cercare la data e il titolo dell'evento e procedere con la registrazione.

Nei giorni a seguire sarà possibile trovare approfondimenti su ciascuno dei due eventi.

Pubblicato il 13 ottobre 2022


PEC Posta Elettronica Certificata - DISPONIBILI I MODULI PER LA MIGRAZIONE PEC

Sin dal 2007 la Regione Puglia ha offerto il servizio di Posta Elettronica Certificata (PEC) - sul dominio pec.rupar.puglia.it - agli Enti Pubblici regionali aderenti alla RUPAR Puglia o alla rete SPC, fornito mediante il servizio PEC di InnovaPuglia S.p.A., società in-house della Regione Puglia.
Ad oggi, usufruiscono di questo servizio 182 tra comuni e altri enti locali pugliesi e le caselle attualmente attive sono 4120.

Approfondimenti sul servizio si possono reperire sulla nuova pagina dedicata: https://www.regione.puglia.it/web/transizione-digitale-enti-locali/pec-posta-elettronica-certificata

Il servizio continuerà ad essere fornito con rinnovate modalità nell’ambito degli interventi regionali per gli Enti Locali (POR/POC Puglia 2014-2020 Obiettivo Tematico n. 2 – Azione 2.2) e sarà affidato a InfoCert S.p.A., uno degli attori nella prossima transizione dal sistema di PEC al REM - Registered Elettronic Mail, il nuovo sistema che soddisfa appieno i requisiti previsti dal Regolamento europeo per il servizio elettronico di recapito certificato qualificato (eIDAS electronic IDentification Authentication and Signature, Regolamento UE n° 910/2014 sull'identità digitale).

È stato  perciò avviato un percorso di migrazione di tutte le caselle attualmente attive gestite da InnovaPuglia verso il nuovo gestore, senza soluzione di continuità.
L’intera procedura fa riferimento alla Sezione Trasformazione Digitale del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia e sarà gestita con il supporto tecnico di InnovaPuglia.

Il servizio PEC di InnovaPuglia S.p.A. cesserà il 28/04/2022.

Ogni titolare di casella PEC potrà migrare, senza soluzione di continuità e senza alcun costo, verso il nuovo gestore. 
L’Ente che desideri aderire al nuovo servizio PEC e migrare in toto o in parte le caselle assegnate dovrà inviare a InnovaPuglia S.p.A., entro e non oltre le ore 12:00 del 20/04/2022, la richiesta di adesione e migrazione, compilando l’apposito modulo che dovrà essere compilato, firmato e inviato all’indirizzo PEC migrazionepec.innovapuglia@pec.rupar.puglia.it.

Il responsabile per la migrazione delle caselle di InnovaPuglia S.p.A. è Donatello Pugliese email: d.pugliese@innova.puglia.it.

Nella sezione documenti della pagina dedicata PEC https://www.regione.puglia.it/web/transizione-digitale-enti-locali/pec-posta-elettronica-certificata sono pubblicati i documenti per la richiesta di migrazione:

1. Domanda di adesione e migrazione

2. Allegato excel delle caselle da migrare

3. Pro forma di nomina a responsabile di InfoCert

4. Nota per la compilazione e spedizione della richiesta

Per ogni chiarimento è disponibile il servizio di HelpDesk di InnovaPuglia al numero 0802016800.

AVVISO: PER LA MIGRAZIONE DELLE PEC AFFERENTI ALL'ENTE REGIONE PUGLIA NON SARÀ NECESSARIO COMPILARE IL MODULO

Pubblicato il 25 marzo 2022


Trasformazione digitale della P.A., percorso concluso

Assessore Delli Noci

Si è concluso il progetto “Fondo Innovazione” nell’ambito dell’Accordo tra il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e la Regione Puglia, finalizzato a dare impulso al processo di transizione digitale degli enti pubblici, così come previsto dalle normative vigenti.

Il progetto regionale ha previsto attività di promozione e accelerazione del processo di adeguamento da parte dei Comuni alle disposizioni normative introdotte in materia di digitalizzazione dei servizi pubblici. 

Tali azioni sono state mirate a migrare un ampio numero di servizi di incasso verso la piattaforma PagoPA, a mettere a disposizione dell’utenza un maggior numero di servizi nell’App IO che consenta ai cittadini una interazione diretta con le Pubbliche Amministrazioni, omogeneizzando le modalità di comunicazione, informazione e fruizione dei servizi digitali, e infine a rendere accessibili i propri servizi online attraverso il sistema SPID e CIE.

“L’importante ruolo di soggetto aggregatore di Regione Puglia, col supporto della sua in house InnovaPuglia – dichiara l’assessore all’Innovazione tecnologica, Alessandro Delli Noci – è confermato dagli ottimi risultati raggiunti. Abbiamo voluto accompagnare gli Enti Locali nel processo di transizione al digitale, un processo completato che adesso consentirà di produrre servizi digitali sempre più semplici e usabili e migliorare così la vita dei cittadini pugliesi che potranno usufruirne senza recarsi fisicamente nelle sedi pubbliche. Questo percorso di re-ingegnerizzazione dei servizi digitali – conclude Delli Noci – è stato un percorso complesso, durante il quale il costante supporto e affiancamento da parte degli Uffici è stato fondamentale. Per questo, voglio ringraziare sia il personale regionale impegnato nel progetto sia quello dei Comuni pugliesi per il grande impegno”.
Al progetto “Fondo Innovazione” hanno aderito 133 Comuni pugliesi su 256 totali: 11 in provincia di Bari, 9 in provincia di Brindisi, 7 nella provincia Barletta-Andria-Trani, 27 in provincia di Foggia, 65 in provincia di Lecce, 14 in provincia di Taranto. A questi si aggiungono altri 7 Comuni che hanno risposto in ritardo, ma che comunque sono rientrati nelle attività di supporto.

Oltre il 50% dei comuni pugliesi ha raggiunto gli obiettivi preposti al primo step del progetto e poco più del 85% ha conseguito a pieno tutti gli obiettivi prefissati.
Oggi oltre 3500 servizi di pagamento sono attivi sulla piattaforma regionale di intermediazione del circuito PagoPA (denominata MyPay) - 2200 dei quali attivati nel corso del progetto - e 90 i Comuni aggregati sulla piattaforma di intermediazione verso l’infrastruttura dell’app IO. 
Inoltre, per svolgere la funzione di Soggetto Aggregatore della Trasformazione Digitale, la Regione Puglia, in ambito SPID, ha realizzato un servizio di Identity and Access Management (IAM), che centralizza e semplifica la scelta del metodo di autenticazione (SPID, CIE, CNS e eIDAS) a Comuni e alle altre Pubbliche Amministrazioni del territorio pugliese.

Pubblicato il 14 febbraio 2022